Cromo
Cosa fa il cromo?
Sebbene il cromo sia generalmente considerato un nutriente essenziale, poco si sa della sua funzione all’interno dell’organismo. Un nutriente “essenziale” è un nutriente che deve essere incluso nella dieta per raggiungere quantità adeguate: l’organismo non è in grado di sintetizzare la quantità necessaria per un funzionamento ottimale.
Fonti di cromo
Il cromo si trova nella maggior parte degli alimenti ed è disponibile anche come integratore alimentare.
- Marmite – che tu ami o odi questo alimento, la marmite è un’ottima fonte di cromo, contenendo poco più di 3 microgrammi per porzione. La marmite è un tipo di lievito di birra ed è un sottoprodotto della produzione di birra.
- Pomodori – i pomodori e i prodotti a base di pomodoro contengono tutti piccole quantità di cromo. Il succo di pomodoro e il ketchup di pomodoro contano entrambi per l’assunzione giornaliera di cromo.
- Carni bianche – le carni bianche, come il petto di tacchino e il pollo, sono meno ricche di grassi e calorie rispetto alle carni rosse, ma rappresentano comunque una fonte di cromo.
- Banane – questo semplice frutto ha un grande potere nutrizionale: non solo è ricco di potassio, ma contiene anche vitamina C, B6 e cromo.
- Altri frutti – è risaputo che la maggior parte della frutta contiene vitamine, fibre e antiossidanti. Tuttavia, anche l’uva, le arance e le mele si distinguono per il loro contenuto di cromo.
Parla con il tuo nutrizionista
Questo articolo ha uno scopo puramente educativo e non deve essere utilizzato come sostituto di un parere medico. Se hai dei dubbi sulla tua salute, contatta il tuo medico di famiglia o un altro professionista sanitario di riferimento.
Messaggio da portare a casa
In sintesi, il nostro corpo ha bisogno di una serie di vitamine e minerali per funzionare. Livelli adeguati di ciascuno di essi contribuiscono a ottimizzare la salute e a farti sentire al meglio ogni giorno. Gli integratori possono essere utilizzati per il mantenere alti i livelli di assunzione di minerali e vitamine o per incrementarli quando non abbastanza.
Domande frequenti
Quali vitamine dovrei assumere ogni giorno?
Durante i mesi invernali, si raccomanda di assumere vitamina D. A chi segue una dieta a base vegetale si consiglia di integrare con la vitamina B12. Altri integratori giornalieri dovrebbero essere utilizzati in base alle esigenze individuali.
Possiamo assumere tutte le vitamine dagli alimenti?
Sebbene sia possibile ottenere la maggior parte delle vitamine dalla nostra dieta, questo presupposto si basa su una dieta “perfetta”. In realtà, la maggior parte delle persone non ha una dieta perfetta e può quindi richiedere un’integrazione. La vitamina D, la vitamina B12 e il ferro sono gli integratori più comunemente necessari. Tuttavia, un modo semplice per coprire la maggior parte delle basi è scegliere un multivitaminico giornaliero: Multivitaminici | Essential Everyday Vitamins | Myvitamins
Come posso assumere tutte le vitamine?
Myvitamins offre una gamma di integratori per aiutarti a soddisfare tutte le tue esigenze nutrizionali. Che tu abbia bisogno di un singolo integratore, come la vitamina D, o di un multivitaminico, Myvitamin ti copre: Vitamine, minerali e integratori essenziali | Myvitamins
Come posso assumere omega-3 senza mangiare pesce?
Le fonti vegetali di omega-3 contengono solitamente alghe. Si tratta di un tipo di pianta che cresce nel mare e in altri luoghi acquatici. Myvitamin propone integratori di omega-3 che evitano l’uso di prodotti ittici.
Quali sono gli alimenti più ricchi di minerali?
Le verdure a foglia scura sono le più ricche di vitamine e minerali. Molti di questi alimenti possono essere consumati sia crudi che cotti, il che in alcuni casi può massimizzare l’assorbimento nutrizionale.
Come posso assumere minerali sani?
Una dieta sana ed equilibrata copre la maggior parte del tuo fabbisogno di minerali. I minerali essenziali (il che significa che è necessario assumerli con la dieta) includono calcio, cloruro, magnesio, fosforo, potassio, sodio e zolfo. Questo elenco non è esaustivo: anche altri minerali come selenio, zinco, cromo, rame e manganese sono importanti per la salute. Vitamine, minerali e integratori essenziali | Myvitamins
References
Mann J, Truswell S. Essentials of human nutrition. 4th ed. Oxford: Oxford University press; 2012 Zile M, Cullum M. The Function of Vitamin A: Current Concepts. Proceeding of the society for experimental biology and medicine. 1983; 172: 139-152 https://journals.sagepub.com/doi/pdf/10.3181/00379727-172-41537
Harvard School of Public Health. B vitamins [internet]. Harvard University. Available from: https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/vitamins/vitamin-b/#:~:text=You’re%20probably%20familiar%20with,are%20actually%20eight%20B%20vitamins%3F&text=These%20vitamins%20help%20a%20variety,containing%20nutrients%20around%20the%20body.
National Institutes of Health. Fact sheets – Thiamin [internet]. NIH. 2021 March 22 Available from: https://ods.od.nih.gov/factsheets/Thiamin-Consumer/
National Institutes of Health. Fact sheets- Folate [internet]. NIH. 2022 Nov 1. Available from: https://ods.od.nih.gov/factsheets/Folate-Consumer/
National Institutes of Health. Fact sheets – Riboflavin [internet]. NIH. 2022 May 11. Available from: https://ods.od.nih.gov/factsheets/Riboflavin-HealthProfessional/
National Institutes of Health. Fact sheets – Niacin [internet]. NIH. 2022 Nov 18. Available from: https://ods.od.nih.gov/factsheets/Niacin-HealthProfessional/
Carr A, Maggini S. Vitamin C and immune function. Nutrients. 2017; 9(11): 1211. https://www.mdpi.com/2072-6643/9/11/1211
Pullar J, Carr A, Vissers M. The roles of vitamin C in skin health. Nutrients. 2017. 9(8): 866 https://www.mdpi.com/2072-6643/9/8/866
National Institutes of Health. Fact sheet – vitamin C [internet]. NIH. 2021 March 26. Available from: https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminC-HealthProfessional/#h3
Heaney R. Vitamin D in health and disease. Clin J Am Soc Nephrol. 2008; 3(5): 1535-1541 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4571146/
NHS. Vitamin D [internet]. NHS. 2020 Aug 3. Available from: https://www.nhs.uk/conditions/vitamins-and-minerals/vitamin-d/
NHS. Fish and Shellfish [internet]. NHS. 2022 Nov 14. Available from: https://www.nhs.uk/live-well/eat-well/food-types/fish-and-shellfish-nutrition/#:~:text=How%20much%20oily%20fish%20should,should%20be%20eating%20each%20week
National Institutes of Health. Fact sheets – Vitamin E [internet]. NIH. 2022 March 26. Available from: https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminE-HealthProfessional/
DiNicolantonio J, Bhutani J, O’Keefe J. The health benefits of vitamin K [Internet]. Open Heart. 2015;2: e000300 Available from: https://openheart.bmj.com/content/openhrt/2/1/e000300.full.pdf?0Onx2=
National Institutes of Health. Fact sheets – Vitamin K. [internet]. NIH. 2021 March 29. Available from: https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminK-HealthProfessional/
Affett P, Comerford J. Zinc and human health. Nutr Rev. 1995; 53(9): S16.
NHS. Vitamins and minerals [internet]. NHS. 2020 Aug 3. Available from: https://www.nhs.uk/conditions/vitamins-and-minerals/others/
Volpe S. Magnesium in disease prevention and overall health. Adv Nutr. 2013; 4(3): 378s-383s https://academic.oup.com/advances/article/4/3/378S/4591618
Weaver C. Potassium and health. Adv Nutr. 2013;4(3): 368s-377s. https://academic.oup.com/advances/article/4/3/368S/4591617
National Institutes of Health. Fact sheets – chromium. [internet]. NIH. 2022 June 2. Available from: https://ods.od.nih.gov/factsheets/Chromium-HealthProfessional/